Per pedalare tutti insieme è ormai è tradizione che una volta l’anno le associazioni della FIAB si ritrovino in qualche amena località del nostro belpaese. La FIAB, con la collaborazione di alcune associazioni, organizza questo raduno di Cicloturisti e non solo. E’ un’occasione per ammirare e conoscere meglio l’Italia, in bici, in un clima conviviale e con guide locali. Ogni giorno sono proposti quattro percorsi, di lunghezze e difficoltà diverse, pensati per ogni tipo di cicloamatore.
Accoglienza e accreditamento dei partecipanti Formula Week a Peschiera del Garda. Apertura “Casa FIAB-ECF”.
Peschiera del Garda e Anello di Custoza
Il territorio circostante Peschiera e la zona di produzione del vino Custoza, lungo una via cicloturistica di recente creazione.
- Percorso medio (circa 40 km): Peschiera e parte dell’anello di Custoza.
- Percorso lungo (circa 60 km): Mincio e anello del Custoza.
- Percorso bici da corsa (circa 70 km): Alla scoperta delle colline Moreniche del Custoza.
- Percorso MTB (circa 44 Km): Le terre di Custoza.
Da Peschiera a Desenzano oppure a nord verso il Monte Baldo
- Percorso medio (circa 54 km): Storia e borghi (San Martino della Battaglia Solferino Cavriana Monzambano Pozzolengo).
- Percorso lungo (circa 70 km): L’entroterra del Garda fino alle pendici del Monte Baldo.
- Percorso bici da corsa (circa 80 km): Sulle strade del risorgimento Italiano (Desenzano, Castellaro Lagusello, Cavriana).
- Percorso MTB (circa 54 km): Dal fiume al lago.
Da Peschiera a Verona oppure uno sguardo alla Valpolicella
- Percorso medio (circa 60 km): Da Peschiera a Verona.
- Percorso lungo (circa 75 km): Dal forte di Pastrengo uno sguardo sulla Valpolicella.
- Percorso bici da corsa (circa 83 km): Lago Città e Colline (Peschiera – Bardolino – Albarè – attraverso il percorso I1 fino a Verona e ritorno dalle colline moreniche di Custoza).
- Percorso MTB (circa 60 km): Verona in MTB.
Inaugurazione Cicloraduno FIAB
Accoglienza e accreditamento dei partecipanti Formula Weekend
Alle ore 14 inaugurazione XXVII cicloraduno FIAB.
- Percorso unico pomeridiano circa 20 km “Saremo ospitati da Movieland: grande divertimento!”
Per i cicloturisti le bellezze dell’Ovest e una crociera sul Lago di Garda/Con le bici da corsa saliamo sul Baldo/In MTB alla scoperta di borghi medioevali
- Percorso medio (circa 50 km): Le perle del Lago e la Valtenesi (Sirmione-Desenzano-Padenghe-Moniga-Cisano-Salò) con rientro in battello.
- Percorso lungo (circa 82 km): La Gallia Cisalpina Romana (Desenzano-Maguzzano-Brescia-Gavardo-Salò) con rientro in battello.
- Percorso bici da corsa (circa 93 km): Peschiera – Monte Baldo e i panorami mozzafiato (Bardolino-Cavaion-Caprino-salita del Porcino Verso Spiazzi -Caprino-salita dei Lumini- San zeno di Montagna -Torri del Benaco) con rientro lungo lago.
- Percorso MTB (circa 67 km): Borghi e castelli medioevali.
Da Peschiera del Garda a sud verso Mantova oppure a nord verso Rivoli
- Percorso medio (circa 63 km): Il forte di Rivoli a picco sulla val d’Adige.
- Percorso lungo (circa 90 km): Lungo il Mincio, dal Garda ai laghi di Mantova con visita città (Mantova e ritorno).
- Percorso bici da corsa (circa 90 km): Lungo il Mincio, dal Garda ai laghi di Mantova (Mantova e ritorno).
- Percorso MTB medio/facile (circa 55 km): tour dei Colli Gardesani.
La sera ore 20.30 cena conviviale al Ristorante “Al Frassino” a 2 km dal centro Peschiera su ciclabile.
Lungo il fiume Mincio ed i borghi a sud ovest e sud est del lago
- Percorso medio (circa 46 km): Peschiera “acqua, mulini, borghi”(Castellaro Lagusello-Volta Mantovana-Borghetto-Monzambano) rientro verso le 13 con pranzo a Peschiera.
- Percorso lungo (circa 60 km): Villafranca “dove inizia la pianura”, rientro verso le 16 con pranzo a Villafranca.
- Percorso bici da corsa (circa 60 km): percorso a sorpresa, rientro verso le 14 con pranzo a Peschiera.
- Percorso MTB (circa 36 km): Escursione sui colli circostanti, rientro verso le 13 con pranzo a Peschiera.
** La FIAB è un’organizzazione ambientalista. Lo Statuto riporta come finalità principale la diffusione della bicicletta quale mezzo di trasporto ecologico, in un quadro di riqualificazione dell’ambiente (urbano ed extraurbano). Si è data un’organizzazione federativa, riunendo oltre 130 associazioni autonome locali, sparse in tutta Italia, che hanno lo scopo di promuovere l’uso della bicicletta sia come mezzo di trasporto quotidiano per migliorare traffico e ambiente urbano, sia per la pratica dell’escursionismo in bicicletta, vale a dire di una forma di turismo particolarmente rispettosa dell’ambiente. Le associazioni aderenti alla FIAB – e la FIAB stessa – svolgono il proprio compito facendo lobbying nei confronti dei pubblici poteri per ottenere interventi e provvedimenti a favore della circolazione sicura e confortevole della bicicletta e, più in generale, per migliorare la vivibilità urbana (piste ciclabili, moderazione del traffico, politiche di incentivazione, uso combinato bici+mezzi collettivi di trasporto, ed altro); organizzando manifestazioni di ciclisti, presentando proprie proposte e progetti, ecc. Una sintesi delle nostre richieste potrebbe essere “More and better cycling” e lo slogan della Federazione è “In bici per l’Ambiente”.
Tra le iniziative anche numerose attività ciclo-escursionistiche (gite di una giornata, week-end in bici, viaggi cicloturistici, raduni), veicolo di nuove adesioni. Si fa apprezzare l’uso della bicicletta nel tempo libero, si socializza e si conoscono da vicino aspetti ambientali e culturali del territorio da valorizzare e tutelare.
E per il ciclo-escursionismo ed il cicloturismo la FIAB si adopera anche con la pubblicazione di guide e percorsi, la proposta per la realizzazione di ciclo-itinerari e soprattutto di una Rete Ciclabile Nazionale denominata BicItalia, l’apposizione di segnaletica specializzata, la promozione delle strutture turistiche amiche dei ciclisti (Albergabici). Dal 15 novembre 2011 la FIAB è diventata ufficialmente Centro nazionale di coordinamento per lo sviluppo della rete ciclabile europea “EuroVelo” in Italia.
Su tutte le proprie tematiche (uso della bicicletta, percorsi casa-scuola, sicurezza stradale, ecc.) le associazioni FIAB annoverano anche esperienze di attività didattiche nelle scuole. La FIAB ha un proprio periodico, la rivista BC. Inoltre stampa carte ciclistiche e guide cicloturistiche, manuali tecnici e schede divulgative, altre pubblicazioni non periodiche; inoltre organizza attività culturali (convegni e dibattiti). La FIAB ha un gruppo tecnico e coordina il Centro Studi Riccardo Gallimbeni che ha pubblicato diversi quaderni tecnici sui vari argomenti. Pubblicazioni e documenti si possono reperire nel sito Fiab-Area Tecnica. La FIAB aderisce all’European Cyclists’ Federation e alla Confederazione della Mobilità Dolce Co.Mo.Do. La FIAB è tra i promotori e sostenitori del movimento #salvaiciclisti. Dal 1998 la FIAB ha assunto la forma di Onlus (organizzazione non lucrativa di utilità sociale) che la impegna ad erogare servizi per la cittadinanza e, nel contempo, le permette di ricevere erogazioni liberali detraibili da IRPEF e IRPEG (art. 13 del decreto legislativo 460/97 e successiva circolare 168/E del 26 giugno 1998).
La FIAB è stata riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente quale associazione di protezione ambientale (art. 13 legge n. 349/86) e riconosciuta dal Ministero dei Lavori Pubblici tra gli degli enti e associazioni di comprovata esperienza nel settore della prevenzione e della sicurezza stradale.
The post Per pedalare tutti insieme, raduno nazionale FIAB appeared first on Discovery Trip.